Image

Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla presentazione dei nuovi autobus Transports Ciutat Comtal (TCC) del gruppo Moventis a Pamplona

Il modello che entrerà a far parte della flotta della Mancomunidad de la Comarca de Pamplona è l'Irizar ie tram, un autobus lungo 12 metri con le caratteristiche estetiche di un tram, 100% elettrico, accessibile ed ecologico. Si caratterizza per essere un prodotto che sta rivoluzionando la mobilità elettrica nelle città e contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Orleans Métropole si affida ancora una volta alle soluzioni di elettromobilità di Irizar e-mobility

Aduna, 22 giugno 2023

Irizar e-mobility ha firmato un nuovo contratto con Orleans Métropole per la fornitura di sette autobus 100% elettrici a zero emissioni del modello Irizar ie tram lungo 12 metri. Con questo nuovo ordine, questa metropoli francese si affida ancora una volta a Irizar e-mobility per rinnovare la propria flotta di autobus.

La consegna delle prime unità è prevista per la fine del prossimo anno.

Questi veicoli, oltre ad essere silenziosi e rispettosi dell'ambiente, sono caratterizzati dal loro design innovativo e moderno, simile a quello di un tram. Sono dotati di telecamere in sostituzione degli specchietti retrovisori, coprimozzi e sistemi di assistenza alla guida, ecc. L'interno si distingue per essere uno spazio accessibile, luminoso e piacevole.

Nelle parole di Iñigo Etxeberria, Direttore Generale di Irizar e-mobility, “Siamo molto grati a Orléans Métropole per questo nuovo ordine e per aver dato fiducia ancora una volta a Irizar e-mobility. È una metropoli che sta assumendo un impegno importante per l'elettrificazione del trasporto pubblico e siamo orgogliosi di poterla nuovamente accompagnare in questo processo di trasformazione tecnologica, apportando tutta la nostra tecnologia e innovazione”.

Gli autobus saranno dotati delle più recenti tecnologie dell'Irizar Group e disporranno di 3 porte, 22 posti a sedere, 2 spazi per sedie a rotelle/passeggino e una rampa. Saranno dotati di batterie all'avanguardia con una maggiore energia immagazzinata rispetto agli autobus precedenti e verranno ricaricati di notte mediante ricarica lenta nei depositi.

La gestione dei veicoli sarà affidata a Keolis Métropole Orléans. Keolis è presente in quattordici paesi del mondo ed è uno dei principali operatori di trasporto pubblico in Francia, in Europa e nel resto del mondo.

Irizar e-mobility prosegue così con il forte impegno strategico nei confronti del marchio e dei progetti personalizzati in Francia, dove ne ha già avviati parecchi in diverse città tra cui Parigi, Marsiglia, Aix-en-Provence, Strasburgo, Amiens o Bayonne.

Nuovi autobus elettrici Irizar e-mobility per León!

 

La scorsa settimana abbiamo partecipato alla presentazione dei nuovi autobus elettrici di León. Un totale di due tram da 12 metri e un autobus da 10,6 metri saranno integrati nella rete di trasporto pubblico della città. Questi veicoli, silenziosi ed ecologici, sono chiamati a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

 

Irizar e-mobility presente al summit mondiale del trasporto pubblico UITP di Barcellona

Barcellona, 5 giugno 2023

Irizar e-mobility riconferma, ancora una volta, la propria presenza per un'altra edizione del summit mondiale del trasporto pubblico UITP di Barcellona. Un evento che si tiene a Barcellona, ​​dal 5 al 7 giugno 2023.

Dispone di uno stand di 400 mq dove espone due autobus a emissioni zero che stanno rivoluzionando il trasporto pubblico nelle città. Uno di questi è un ie tram da 18 metri, di proprietà di TMB (Transports Metropolitans de Barcelona), e l'altro ie tram, questa volta da 12 metri, appartiene a EMT Madrid (Empresa Municipal de Transportes de Madrid).

Il design dell'Irizar ie tram di distingue per l'arco perimetrale cromato che scorre lungo il volume del veicolo e incornicia l'ampia superficie vetrata delle fiancate. Il frontale riflette fluidità ed eleganza. La sua ampia superficie vetrata, evocativa dell'eredità dei tram, insieme all'ottica full LED integrata negli anelli perimetrali, conferiscono al complesso un'aria all'avanguardia, e uno slancio tecnologico e al tempo stesso razionale.            

L'Irizar Group decise di scommettere, dodici anni fa, sull'elettromobilità e da quella decisione, nel 2016, è nata Irizar e-mobility. Nella conferenza stampa offerta oggi presso il proprio stand, l'azienda di Gipuzkoa ha ripercorso le principali tappe degli ultimi dodici anni. Tra queste, i primi autobus 100% elettrici consegnati nel 2014 a Barcellona, ​​nell'ambito del progetto ZeEUS, la rivoluzione dell'elettromobilità nelle città con il moderno ie tram nel 2017 o la presentazione del primo camion elettrico, l'ie truck, nel 2018.

Si è inoltre parlato dell'evoluzione del mercato nazionale e internazionale  "La nostra produzione è aumentata del 100% in un anno e le prospettive di crescita per i prossimi mesi sono positive, sia nel mercato nazionale che in quello internazionale" ha commentato Iñigo Etxeberria, Direttore Generale di Irizar e-mobility. 

Irizar e-mobility continua a consolidarsi come punto di riferimento nell'offerta di soluzioni chiavi in ​​mano a zero emissioni e prosegue il proprio impegno per un mondo sostenibile, sicuro, connesso e intelligente, accessibile a tutti.

Il Comune di Madrid presenta gli ie tram di Irizar e-mobility che opereranno sulla prima linea elettrica BRT della città

Aduna, 8 febbraio 2023

  • In totale si tratta di dieci autobus modello Irizar ie tram 100% elettrici con una capacità di trasporto fino a 100 passeggeri ciascuno e avranno una frequenza di passaggio da 8 a 12 minuti
  • Il design minimalista, moderno e simile a quello di un tram distinguerà questi veicoli dal resto della flotta municipale
  • La linea ha una lunghezza complessiva di 31 chilometri, di cui 19 su percorsi esclusivi separati e, per la prima volta, con priorità semaforica in 68 incroci

Questo martedì è stato presentato a Madrid il primo Bus Rapid, che inizierà a circolare per la città nel mese di maggio. Sarà la prima linea elettrica di autobus veloci ad alta capacità per Madrid, un sistema che collegherà i quartieri di Valdebebas e Sanchinarro con l'Ospedale Ramón e Cajal mediante una corsia separata e, per la prima volta, con priorità semaforica.

La cerimonia di presentazione si è svolta in Avenida de las Fuerzas Armadas, a Valdebebas, in un tratto del percorso dove sono già in corso i lavori per l'introduzione di questo BRT- in inglese Bus Rapid Transit-. La linea potrà contare su una flotta di dieci autobus modello Irizar ie tram.

Con questi 10 bus, la EMT di Madrid integrerà un totale di 175 autobus a zero emissioni di Irizar alla propria flotta.

Irizar ie tram - Elevata capacità e comfort con le caratteristiche di un tram

La prima linea veloce ad alta capacità per Madrid disporrà di dieci autobus completamente elettrici, veicoli del modello Irizar ie tram lunghi 12 metri. Questo veicolo combina la flessibilità di un autobus urbano con l'elevata capacità e la facilità di circolazione interna di un tram.  Con un design moderno e minimalista e l'arco perimetrale cromato, presenta sui lati un'ampia superficie vetrata, differenziandosi così facilmente dal resto della flotta municipale.

Il veicolo è dotato di telecamere al posto degli specchietti, che proiettano le loro immagini su due schermi situati su ciascun lato del sedile del conducente. All'interno, la disposizione degli elementi è studiata per consentire un'elevata capienza con tutte le garanzie di comfort e accessibilità universale per gli utenti. I veicoli sono dotati di porte di entrata e uscita sul lato destro e di una porta di accesso anteriore ad un'anta.

Questi veicoli Irizar a zero emissioni disporranno di batterie di ultima generazione da oltre 430 kWh. L'unità di potenza è costituita da un motore centrale da 206 kW.

Un percorso più veloce e fluido

I veicoli assegnati a questa linea sono stati appositamente progettati per circolare su percorsi separati dal resto del traffico con un massimo di 100 passeggeri a bordo. Attraverso un itinerario composto da 19 fermate intermedie per ogni senso di marcia -più un capolinea a Valdebebas e un altro situato accanto all'Ospedale Ramón y Cajal-, la prima linea dell'autobus rapido utilizzerà una piattaforma separata dalle altre corsie di traffico per le proprie operazioni con la peculiarità di dare priorità, quando possibile, al centro della carreggiata per evitare punti di conflitto con altri veicoli. Un totale di 12 fermate intermedie sono dotate di pannelli a messaggio variabile.

Attraversando il centro e adattandosi ad un itinerario dotato di priorità semaforica agli incroci, si otterrà un percorso più veloce e fluido e si ridurranno notevolmente i tempi di percorrenza.  La linea avrà una frequenza di passaggio compresa tra gli 8 e i 12 minuti nelle ore di punta, circolando a una velocità commerciale media prevedibilmente superiore rispetto alle altre linee EMT tradizionali.

Secondo i calcoli dell'attuale team del governo municipale, questa nuova linea, lanciata nell'ambito della strategia di sostenibilità ambientale Madrid 360, comporterà un risparmio cumulativo di oltre 700.000 chilometri all'anno in viaggi che normalmente vengono effettuati con auto private, oltre a una riduzione delle emissioni di circa 125 tonnellate di CO2 e di circa 200 tonnellate di NOx.

 

Image